Il Centro visite del parco naturale a Casere propone al pianterreno una mostra dedicata all’ artigianato artistico e all’agricoltura dell’Alta Valle Aurina. Sempre al pianterreno è ospitato l’ufficio dell’Associazione Turistica dove potete ottenere tutte le informazioni importanti. Al piano inferiore una mostra interattiva offre un’affascinante panoramica su vari aspetti inerenti la storia e la natura. Potete raggiungere il Centro visite a piedi in ca. 15 minuti o con l’autobus gratuito che ferma vicino a casa nostra.
Informazioni direttamente presso di noi.
MUSEO DELLE MINIERE
La prima testimonianza certa dell’attività mineraria a Predoi risale al 1426. Gli imprenditori minerari, per lo più famiglie nobili, estrassero il rame per molti secoli. Nel 1971 la miniera venne chiusa e nel 1996 è stata in parte riaperta dopo essere stata riadattata a scopi museali. Dalla metà del XVI secolo la storia della miniera di Predoi è esaurientemente documentata, grazie all’archivio. Questi documenti d’archivio e diversi altri oggetti costituiscono il fondo principale dell’odierno museo nel Granaio di Cadipietra. Da allora offre a tutti gli appassionati di storia e cultura interessanti visite guidate.
Nel 2003 nella miniera è stato aperto il CENTRO CLIMATICO. L’offerta è unica nel suo genere in Italia e la permanenza ripetuta per più giorni nella galleria ha per effetto un significativo miglioramento dei sintomi nelle persone affette da patologie respiratorie (si veda sul nostro sito “Respirazione+Centro Climatico”). Potete raggiungere la miniera e il centro climatico in ca. 2 minuti a piedi.
Suggerimenti e informazioni direttamente presso di noi.
GRANAIO
Il vettovagliamento dei minatori ed il funzionamento di tutta l’attività mineraria, dipendevano anche dalla possibilità di conservare grandi quantità di prodotti in natura e materie prime per la costruzione degli attrezzi. Nell’autunno dell’anno 2000 il museo è stato aperto al pubblico. Al centro dell’attenzione vi è la ricca collezione di oggetti inerenti l’attività mineraria di proprietà della famiglia Enzenberg. I visitatori nel museo trovano preziosi modelli di legno in scala ridotta, costruzioni e attrezzature realizzate nel corso dei lunghi anni di attività, vi trovano oltre quadri e carte topografiche, libri, documenti e reperti ritrovati in miniera, tutte cose che fanno rivivere la storia centenaria della Valle Aurina.
Suggerimenti e informazioni direttamente presso di noi.
L’ARTIGIANATO ARTISTICO DEL MERLETTO A TOMBOLO
In seguito alla grande povertà, alla fine del XIX secolo vennero cercate nuove fonti di reddito per garantire l’esistenza delle famiglie dei minatori. Ancora oggi l’artigianato artistico del merletto a tombolo viene praticato da alcune donne di Predoi. È possibile ammirare sul posto l’arte del merletto a tombolo osservando le donne al lavoro.
Informazioni direttamente presso di noi.